Dopo il colpo di stato militare del 1973, tutti i più stretti collaboratori e ministri di Salvador Allende vengono rinchiusi nel campo di concentramento dell'isola di Dawson, all'imboccatura dello Stretto di Magellano (soprannominata la Guantanamo cilena) dove, per cancellarne le identità, sono ribattezzati con un numero. Grazie alle pressioni della Croce Rossa Internazionale viene loro risparmiata la vita, ma non il clima inospitale, le torture e i lavori forzati. Trent'anni dopo, alcuni sopravvissuti tornano sull'isola e ritrovano il luogo in cui hanno imparato a sopravvivere in condizioni estreme, riproponendo persino in prigionia i ruoli politici che avevano nel governo. A riceverli, i carcerieri di un tempo, oggi funzionari del potere democratico. Il leggendario regista si ispira al libro autobiografico di Sergio Bitar ministro di Allende, all'epoca della prigionia, numero 10 del titolo. A Littin, vissuto a lungo in esilio, Gabriel Garcia Marquez ha dedicato il libro 'Le avventure di Miguel Littin, clandestino in Cile'.
L'orrore della prigonia su un'isola deserta vissuta da un gruppo di deportati mescolata alla vita dei loro aguzzini è lo scenario di questa drammatica pellicola. Tra privazioni e piccole concessioni, come una radio ed una televisione, la lotta alla sopravvivenza è il pensiero quotidiano. Ma il regista mescola ai toni cupi di questa situazione i colori del mare, lasciando spazio ad un pensiero, anche solo fugace, che riporti alla libertà. La convivenza inizia ad abbattere le barriere dell'odio, tanto da arrivare alla fine del film con un messaggio di speranza. Non mancano momenti di dolcezza e di poesia, soprattutto alla notizia della morte di Neruda, momento nel quale si ascoltano i versi di un suo componimento a ricordo della sua lotta per la libertà.
Miguel Littin non dice nulla di nuovo, ricorda le conseguenze di una dittatura che in realtà è l'emblema di tutti i regimi. Una delle particolarità è che viene messa in dubbia la teoria sul suicidio di Allende.
Cinema